top of page

La svolta nell'Unione (?)

Alla proposta franco-tedesca di pochi giorni fa ha fatto seguito un significativo ampliamento ad opera della Commissione Europea. L’iniziativa avanzata dall’esecutivo europeo guidato da Ursula von der Leyen sarà il fondamentale oggetto di discussione e negoziazione che impegnerà i 27 paesi dell’Unione nonché la principale soluzione per contrastare la crisi economica causata dal coronavirus.


“Next generation Eu”


"Siamo in un momento decisivo"

Lo ha affermato ieri, a Bruxelles, la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen. Sembrava inimmaginabile fino a qualche mese fa un così netto passo in avanti. Il necessario e tanto agognato processo di progressiva integrazione fiscale dell’Unione appare oggi meno irrealizzabile. Ieri il commissario europeo all’economia, Paolo Gentiloni, aveva dato notizia di alcune delle cifre che tutti aspettavamo di conoscere. Il piano è stato ribattezzato “Next generation Eu”, varrà circa 1.100 Mld e - come intuibile dalle precedenti proposte nate dal confronto bilaterale tra A. Merkel e U. von der Leyen, sarà “agganciato” al Bilancio europeo 2021-2027. L’idea consiste nell’erogazione di sovvenzioni per un ammontare pari a 500 Mld e prestiti a tasso agevolato per un valore di 250 Mld. Particolarmente importante è la scelta dei criteri di riparto i quali sono stati selezionati al fine di tener conto delle effettive necessità dei singoli Stati membri. L’Italia in quanto nazione europea più colpita risulta essere anche quella maggiormente sostenuta economicamente, seguita immediatamente dalla Spagna. Al nostro Paese toccherà infatti la quota più elevata corrispondente a 172,2 Mld di euro di cui 81 saranno erogati sotto forma di sovvenzioni a fondo perduto e i restanti 91 attraverso prestiti. Si tratta di una cifra enorme e anche se non ne potremo beneficiare materialmente sin da subito va ricordato che sono attualmente attive altre linee di credito, già esaminate, ma che vale la pena ricordare. Tra queste il MES, con un importo complessivo di 240 miliardi, utilizzabili con vincolo di destinazione sanitario; la BEI, che si occupa di finanziarie le piccole e medie imprese e che vale 200 Mld; il sostegno alla cassa integrazione guadagni operato dal programma Sure, del valore di 100 Mld, e infine il PEPP (nuovo programma di acquisto dei titoli di Stato) della BCE. Le cifre soddisfano le richieste del Governo italiano il quale ha lodato la proposta della Commissione ritenendola un "ottimo segnale".


Il finanziamento del Fondo

Inoltre va aggiunto che la “svolta” più rilevante consiste nel finanziamento del “Fondo per la ripresa” il quale sarà sostenuto da obbligazioni della Commissione. I titoli avranno differente durata e i paesi membri devono impegnarsi a rimborsarli entro l’anno 2058 ma non prima del 2028. La proposta di Bruxelles ai membri dell’Unione riguarda la possibilità di rimborsare i titoli attraverso delle specifiche imposte (in un precedente articolo si era fatto riferimento alla possibilità di una tassa sul carbonio). La realizzazione di quanto detto in queste poche righe comporterebbe un radicale mutazione dell’assetto europeo, soprattutto in termini di integrazione fiscale e l’esecutivo dell’Unione, ovvero la Commissione, sarebbe investita di poteri che fino ad ora sono storicamente spettati alla Banca Centrale Europea e al Meccanismo di Stabilità. Per quanto riguarda alcuni obiettivi particolari, il vicepresidente della Commissione Eu, Dombrovskis, ha spiegato che su ogni Stato membro graverà l’onere di predisporre un piano strategico che concordi con gli indirizzi forniti dall’Unione, riguardanti essenzialmente una significativa accelerazione del processo di conversione al digitale (digitalizzazione) e la sostenibilità ambientale.

È importante ricordare però che questo ambizioso progetto non è ancora operativo e dovrà essere sottoposto all’approvazione del Consiglio e del Parlamento Europeo, dunque non ci resta che seguire l’andamento delle negoziazioni, sperando che possano portare ad un risultato che vada oltre il semplice sostegno economico.


Opmerkingen


bottom of page